COMPENSO SOLO A RISARCIMENTO OTTENUTO
«Le Sezioni Unite del 2008 non nascevano soltanto per “ghigliottinare” il danno esistenziale, in realtà i cinque quesiti dell’ordinanza 4712/08 erano un po’ più ampi: hanno cancellato il danno esistenziale bagattellare e questo è stato sicuramente meritorio, perché abbiamo assistito negli anni a decisioni che hanno poi lentamente inquinato la vera essenza del cosiddetto danno esistenziale, che altro non è che il danno dinamico-relazionale».
Così il dott. Giacomo Travaglino, presidente della III Sez. Civile della Corte di Cassazione, ha aperto il suo applauditissimo intervento “La consacrata autonomia del danno morale e i criteri per la sua monetizzazione” al Convegno “Risarcire il (o in?) danno alla persona” organizzato il 31 maggio 2019 a Bologna da Giesse Risarcimento Danni.
In platea, ad assistere, più di 250 tra avvocati, medici legali, periti, assicuratori e patrocinatori stragiudiziali, giunti da tutta Italia, per un appuntamento che ormai da 11 anni riunisce i più autorevoli relatori esperti in materia di risarcimento danni.
Oltre al dott. Travaglino, hanno approfondito tutte le più recenti novità normative e giurisprudenziali il dott. Alberto Michele Cisterna, presidente della XIII sezione civile del Tribunale di Roma, gli avvocati Marco Bona del Foro di Torino, Filippo Martini e Marco Rodolfi del Foro di Milano, il prof. avv. Giulio Ponzanelli, sempre del Foro di Milano e Ordinario di Istituzioni di diritto privato presso la facoltà di Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano; moderatore del convegno, il dott. Bruno Marusso di Giesse.
Tra i molti argomenti toccati:
- le novità introdotte con legge n. 145/2018 sulla disciplina di rivalsa Inail/Inps e le conseguenze pregiudizievoli che ricadono in capo al lavoratore danneggiato (poco prima di andare in tipografia è giunta l’approvazione del DL Crescita, il quale ha disposto l’abrogazione delle norme introdotte dalla legge 145/2018 sulla rivalsa Inail, trovate il commento dell’Avv. Marco Bona a pag. XX)
- i nuovi criteri posti a fondamento della recente modifica alle Tabelle del Tribunale di Roma
- ci sarà il “tramonto” del valore paranormativo delle tabelle del Tribunale di Milano per il risarcimento dei danni non patrimoniali?
- la consacrata autonomia del danno morale rispetto al danno biologico e i criteri per la sua liquidazione (a pag. XX il Presidente dott. Travaglino tratteggia, con la consueta eleganza espositiva, il percorso che, in oltre 10 anni, ha portato gli Ermellini ad una definitiva visione condivisa sul punto)
- la funzione “sanzionatoria” del risarcimento del danno morale aggravato dalla condotta
- la questione del limite, imposto per legge, alla personalizzazione del risarcimento e oneri probatori da assolvere per il suo agognato riconoscimento
- la compensatio lucri cum damno con specifico riferimento agli indennizzi da polizze infortuni, ad un anno dalle SS.UU. n. 12565 (trovate l’approfondimento a pag. XX, a firma dell’avv. Filippo Martini)
- il risarcimento del terzo trasportato ex art 141 CdA dopo la sentenza n. 4147/19 Corte di Cassazione III sez. civile (a pag. XX l’analisi del dott. Bruno Marusso e della dott.ssa Caterina Brocca)
L’evento è stato come di consueto accreditato con 4 crediti formativi per la formazione continua di avvocati, esperti in infortunistica stradale e assicuratori.
Accompagnata da lunghi applausi anche la presentazione delle “nuove” tabelle di Roma, illustrate da uno degli artefici, il dott. Alberto Michele Cisterna, presidente della XIII sezione civile del Tribunale di Roma. «Ne stiamo preparando una versione “light”, interamente concentrata sul danno riflesso patito dai congiunti di vittima primaria che subisca lesioni, soprattutto nel caso queste siano gravi e consistenti, con l’auspicio di evitare alcune sperequazioni che abbiamo notato nella liquidazione di queste tipologie di danno», aveva anticipato nel suo intervento il dott. Cisterna ed infatti, a pag. XX trovate il suo articolo, condito da efficaci esempi, su questa ulteriore novità del Tribunale capitolino.
Per ricevere gratuitamente gli atti completi della giornata basta inviare una richiesta all’indirizzo convegni@giesse.info
Dott. Bruno Colombo
Desideri salvare questo articolo in pdf ?