Omicidio stradale: quali sono le variabili di questo reato?

Omicidio stradale: quali sono le variabili di questo reato?

Il reato di omicidio stradale previsto dall’art. 589-bis cod. pen., punisce chiunque per colpa provochi la morte di una o più persone in seguito alla violazione delle norme del Codice della Strada. Non tutti conoscono quali sono le possibili varianti di questo reato grave: vediamo di fare chiarezza insieme.

Omicidio stradale: cos’è

L’omicidio stradale è un nuovo reato previsto dal Codice Penale e sul quale è bene essere correttamente informati.

Si tratta, di fatto, di una particolare fattispecie di omicidio colposo disciplinato dal nuovo articolo 589-bis del Codice Penale , nel quale sono illustrate le condotte che il Legislatore ha inteso punire maggiormente.

Il reato di omicidio stradale punisce con la reclusione “chiunque cagioni per colpa la morte di una persona con violazione delle norme sulla disciplina della circolazione stradale”:

Dopo la pubblicazione della legge 23 marzo 2016, n. 41, le conseguenze penali derivanti da un sinistro stradale sono profondamente cambiate.

 

Le possibili variabili dell’omicidio stradale

Il reato di omicidio stradale prevede, dal marzo 2016, un’ipotesi base e altre otto ipotesi cosiddette “aggravate”, per condotte particolarmente scorrette attuate dal conducente responsabile; queste condotte si  incentrano, in particolare, su due aspetti:

  • il mancato rispetto di alcune specifiche norme del codice della strada
  • l’uso di alcol e/o droga da parte dei conducenti

 

Omicidio stradale a seguito di specifiche violazioni del codice della strada

Le specifiche violazioni del codice della strada che portano all’applicazione delle maggiori pene introdotte con la legge n. 41/2016 sono le seguenti:

  • Eccesso di velocità: in strade extraurbane, nel caso si superi il limite consentito di oltre 50 km/h; in strade urbane, se si supera il limite del doppio della velocità consentita e, comunque, sempre per velocità accertata superiore a 70 km/h
  • Passaggio di incrocio con semaforo rosso
  • Circolazione contromano
  • Inversione di marcia in prossimità di incroci, curve o dossi
  • Sorpasso in corrispondenza di attraversamento pedonale
  • Sorpasso con linea continua di mezzeria

 

Omicidio stradale a seguito di utilizzo di alcol o droga

Le fattispecie di omicidio stradale legate all’utilizzo di alcol o droga si differenziano in base

  • alla quantità di sostanze assunta  
  • al tipo di conducente responsabile, se professionale (tassista, camionista, ecc.) o non professionale;

Adottando questo approccio, l’art. 589-bis C.P. prevede i seguenti casi:

Ipotesi più gravi

  • conducenti non professionali che si sono posti alla guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, o dopo aver assunto sostanze stupefacenti
  • conducenti professionali che si sono posti alla guida con tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l o dopo aver assunto sostanze stupefacenti

Ipotesi meno gravi

  • conducenti non professionali che si sono posti alla guida con tasso alcolemico compreso tra 0,5 g/l e 0,8 g/l
  • conducenti non professionali che si sono posti alla guida con tasso alcolemico compreso tra 0,8 g/l e 1,5 g/l
  • conducenti professionali che si sono posti alla guida con tasso alcolemico compreso tra 0,0 g/l e 0,8 g/l

 

L’omicidio stradale è punito con la reclusione che, nei casi più gravi, può arrivare fino a 18 anni di carcere.

Per capire in quali casi la pena aumenta e in quali diminuisce vi invitiamo a leggere questo articolo.

Desideri salvare questo articolo in pdf ?
Giesse ti garantisce:
compenso

COMPENSO SOLO A RISARCIMENTO OTTENUTO

consulenza gratuita

CONSULENZA GRATUITA CON 27 ANNI DI ESPERIENZA

anticipo zero

NESSUN ANTICIPO
DI SPESA

sedi

OLTRE 30 SEDI IN TUTTA ITALIA

esperti

ESPERTI E TECNICI IN OGNI DISCIPLINA

Segnalaci il tuo caso

Oppure chiamaci al n.verde 800.125530

Segnalaci il tuo caso

  • Per poter elaborare la richiesta è necessario spuntare entrambe le caselle Privacy e Dati sensibili
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Segnalaci il tuo caso