Convegno Crediti Formativi per Avvocati sul Risarcimento Danni

Convegno Crediti Formativi per Avvocati sul Risarcimento Danni

«La responsabilità sanitaria dopo l’approvazione del DDL Gelli e i nuovi criteri di Risarcimento del Danno»
Data: 26 Maggio 2017
Luogo: Bologna

Giesse torna a Bologna con alcuni dei giuristi più affermati per il consueto appuntamento con la formazione e l’aggiornamento. Il seminario è rivolto ad avvocati, patrocinatori stragiudiziali, liquidatori e medici legali.

Privilegiando, come di consueto, l’approccio pratico ai temi trattati, ci sarà l’occasione per un confronto sui limiti e le prospettive del DDL Sanità da poco approvato, verificando inoltre l’effettiva tutela risarcitoria italiana che deriva da recenti arresti giurisprudenziali (di legittimità e di merito) e da proposte di ulteriori tabellazioni per il risarcimento dei danni non patrimoniali.

La nuova responsabilità medica sarà analizzata sia sotto il profilo processuale che sostanziale, esaminando quale tutela venga ora riservata al professionista sanitario e al paziente.

Si valuterà, a seguito della pronuncia delle SS.UU. susseguente all’ordinanza di rimessione n. 9978/16 sulla questione dei cd danni punitivi, se il nostro ordinamento consenta funzioni non meramente riparatorie al risarcimento dei danni.

Si analizzerà l’adeguatezza dei range tabellari adottati per la liquidazione dei danni non patrimoniali, valutandoli sia per i valori monetari in essi contemplati (aspetto quantitativo), sia per capire se vi possa essere ancora un ruolo per l’equità del giudice di merito dopo la proposta di ulteriori tabelle per la liquidazione di altri pregiudizi non patrimoniali.

In tema di lesione di lieve entità si analizzeranno le prime sentenze di merito conseguenti alla sentenza della Corte di Cassazione sez. civ. III n. 18773/’16, che pare aver restituito alla semeiotica medico legale quel valore scientifico che aveva sempre avuto e che l’approvazione dei commi 3-ter e 3-quater dell’art. 32 della L. n. 27/’12 aveva ridotto a mera verifica della eventuale presenza di esami strumentali, circoscrivendo e quasi annullando gli altri criteri scientifici di accertamento medico legali.

Per ultimo si discorrerà sul nesso di causa e sui relativi oneri probatori in ambito civilistico, in particolar modo nei casi di errori medici e di perdita di chance.

Crediti formativi e formazione avvocati – patrocinatori stragiudiziali

  • Accreditato con n. 4 CREDITI FORMATIVI dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bologna
  • Accreditato con n. 5 CREDITI FORMATIVI per patrocinatori stragiudiziali da A.N.E.I.S.

Programma della Giornata

ore 14.00 Registrazione partecipanti

ore 14.30 Saluti e apertura lavori
Dott. Bruno Marusso

Il risarcimento non riparatorio: problemi e prospettive dopo le SS.UU.
Prof. Avv. Giulio Ponzanelli

La nuova responsabilità sanitaria dopo il DDL Gelli tra obbligo assicurativo, azione diretta e rivalsa contro il medico
Avv. Filippo Martini

DDL Sanità: cosa cambia, nella tutela del paziente, sotto il profilo del diritto sostanziale
Avv. Marco Rodolfi

Ore 16.30 coffee break

Ore 16.45 Il rispetto del range tabellare milanese nella liquidazione dei danni non patrimoniali parentali è sinonimo di giusto risarcimento?
Avv. Alessandra Gracis

Le interpretazioni costituzionalmente (dis)orientate della L. n. 27/’12 e prime decisioni di merito post Cass. Civ. n. 18773/’16
Avv. Marco Bona

La “pan-tabellazione” dei danni non patrimoniali risarcibili
Dott. Marco Rossetti

Il nesso di causa e la perdita di chance nella responsabilità civile
Dott. Giacomo Travaglino

ore 18.30 Chiusura lavori

Relatori:

  • Dott. Giacomo Travaglino, Magistrato, Presidente di Sezione della III Sez. Civile della Corte di Cassazione
  • Dott. Marco Rossetti, Magistrato, Consigliere della III Sez. Civile della Corte di Cassazione
  • Avv. Marco Bona, Foro di Torino
  • Avv. Alessandra Gracis, Foro di Treviso
  • Dott. Bruno Marusso, Giesse
  • Avv. Filippo Martini, Foro di Milano
  • Prof. Avv. Giulio Ponzanelli, Foro di Milano, Prof. Ordinario di Istituzioni di diritto privato, Facoltà di Giurisprudenza Università Cattolica di Milano
  • Avv. Marco Rodolfi, Foro di Milano

Sede del Convegno

Bologna, c/o NH Hotel De La Gare, Piazza XX Settembre 2 – Tel.: 051 281611

Quota di partecipazione

La partecipazione alla giornata di studio è GRATUITA.
L’iscrizione, senza alcun costo, comprende l’accesso alla sala, il coffee break, il materiale didattico eventualmente consegnato dai relatori, la trascrizione degli interventi dei Relatori, l’attestato di partecipazione.

Avvocati – Patrocinatori stragiudizialie

Sarà predisposto un apposito registro nel quale firmare l’entrata e l’uscita dal seminario, al fine di verificare l’effettiva partecipazione alla giornata di studio per il riconoscimento dei crediti formativi.

Attestato di partecipazione

L’attestato di partecipazione verrà rilasciato unicamente a coloro che parteciperanno all’intero seminario.

Per ulteriori info contattare:
tel.: 0437-215767 dott. Bruno Colombo bruno.colombo@giesse.info

Scarica il programma della Giornata

Desideri salvare questo articolo in pdf ?
Giesse ti garantisce:
compenso

COMPENSO SOLO A RISARCIMENTO OTTENUTO

consulenza gratuita

CONSULENZA GRATUITA CON 27 ANNI DI ESPERIENZA

anticipo zero

NESSUN ANTICIPO
DI SPESA

sedi

OLTRE 30 SEDI IN TUTTA ITALIA

esperti

ESPERTI E TECNICI IN OGNI DISCIPLINA

Segnalaci il tuo caso

Oppure chiamaci al n.verde 800.125530

Segnalaci il tuo caso

  • Per poter elaborare la richiesta è necessario spuntare entrambe le caselle Privacy e Dati sensibili
  • Hidden
  • Hidden
  • Hidden
Segnalaci il tuo caso