CONVEGNO ACCREDITATO DAL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
Dopo il crescente successo delle ultime edizioni Giesse ha offerto anche nel 2016 due seminari formativi dedicati al DANNO ALLA PERSONA per avvocati, patrocinatori stragiudiziali, liquidatori, medici legali, ad Ancona e Parma.
Con il consueto taglio pratico, abbiamo analizzato i cambiamenti che il DDL Sanità ha apportato alla responsabilità del medico e della struttura sanitaria, le problematiche connesse alla corretta interpretazione delle clausole dei contratti assicurativi e i risvolti di un’applicazione estensiva o, per contro, ristretta della responsabilità ex art. 2051. Sono stati inoltre esaminati i confini della risarcibilità, in caso di assicurazione obbligatoria, dei danni dolosamente cagionati e la perdita di chance di sopravvivenza o guarigione nei casi di malpractice medica. E sono stati approfonditi anche il tema del danno non patrimoniale e dei singoli pregiudizi in esso rientranti, secondo la più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione.
Con i Relatori è stato colta infine l’occasione per un confronto sui cambiamenti che in ambito RCAuto potranno portare la futura approvazione del DDL Concorrenza e sulle conseguenze della attesa pronuncia delle SS.UU sulla questione della compensatio lucri cum damno e sul divieto di cumulo tra risarcimento ed indennizzo.
Ha aperto il dibattito il Presidente ANEIS, Dott. Giovanni Polato, con l’intervento: “La Cassazione restituisce i ferri del mestiere ai medici legali”.
Il tema ha fatto riferimento alla recentissima pronuncia della Corte di Cassazione – Terza Sezione Civile n. 18773/16, che ha finalmente fatto chiarezza sull’interpretazione da attribuire ai nebulosi art. 139 comma 3 ter e 3 quater introdotti dalla Legge 27/2012.
Scarica il programma della Giornata
Crediti formativi e formazione avvocati – patrocinatori stragiudiziali
Accreditato dal Consiglio Nazionale Forense (apri in pdf gli accreditamenti dal 2008)
Programma della Giornata
ore 14.00 Registrazione partecipanti
ore 14.30 Saluti e apertura lavori
Dott. Bruno Marusso
Personalizzazione, pluralità di voci di danno e limiti tabellari: lo stato dell’arte
Prof. Avv. Giulio Ponzanelli
Il DDL n. 2224 Gelli Sanità all’approvazione del Senato: come cambia la RC Sanitaria
Avv. Filippo Martini
La questione della corretta interpretazione delle clausole nei contratti assicurativi
Avv. Marco Rodolfi
Ore 16.30 coffee break
Ore 16.45 La triste parabola dell’art. 2051 c.c. ?
Avv. Alessandra Gracis
Il risarcimento dei danni aggravati dalla condotta: da teoria a realtà
Avv. Gino M.D. Arnone
La risarcibilità da parte dell’assicuratore dei danni causati con dolo
Avv. Ludovico Berti
La perdita di chance di sopravvivenza o di guarigione nei casi di malpratice medica
Avv. Ludovico Berti
Risarcimento da RC e Inail: lo stato dell’arte del danno differenziale e l’evoluzione del danno alla capacità lavorativa generica
Avv. Marco Zavalloni
ore 18.30 Chiusura lavori
Relatori:
Avv. Gino M.D. Arnone, Foro di Torino
Avv. Ludovico Berti, Foro di Ancona
Avv. Alessandra Gracis, Foro di Treviso
Dott. Bruno Marusso, Giesse
Avv. Filippo Martini, Foro di Milano
Prof. Avv. Giulio Ponzanelli, Foro di Milano, Prof. Ordinario di Istituzioni di diritto privato, Facoltà di Giurisprudenza-Università Cattolica di Milano
Avv. Marco Rodolfi, Foro di Milano
Avv. Marco Zavalloni, Coordinatore regionale avvocatura Inail Emilia Romagna