COMPENSO SOLO A RISARCIMENTO OTTENUTO
Hai mai sentito parlare di amaxofobia? Sai che cos’è? Viene così definita la paura di guidare un veicolo: un problema molto più diffuso e invalidante di quel che si pensa.
Molte persone ne soffrono nel corso della loro vita, indipendentemente dall’età, dal sesso e dalle condizioni socio-culturali; ne possono soffrire i giovani neo-patentati come gli adulti o i più anziani, anche se aumenta con l’avanzare dell’età.
Ma scopriamo più nel dettaglio quali sono le sue possibili cause e i suoi effetti sulle persone che ne restano vittima.
Le principali cause e manifestazioni della paura di guidare.
L’amaxofobia può sorgere in seguito ad un trauma, può essere scatenata per esempio in seguito al coinvolgimento in un incidente stradale, oppure può scaturire in soggetti che già soffrono di stati d’ansia e sono affetti da altre fobie, ma anche essere la conseguenza di periodi particolarmente stressanti come questo che stiamo vivendo a causa dell’epidemia di Covid-19.
La paura di guidare può manifestarsi in diverse situazioni e con diversi gradi di intensità in ogni situazione. La persona afflitta da amaxofobia può quindi manifestare profondo disagio quando deve:
- guidare in galleria;
- guidare in autostrada o su strade a scorrimento veloce;
- guidare di notte o quando è buio;
- guidare da sola o senza una persona particolare accanto;
- rimanere imbottigliata nel traffico cittadino;
- allontanarsi in auto oltre una certa di distanza da casa;
- attraversare i ponti.
Chi ne è affetto può inoltre manifestare la paura di investire dei pedoni, di trovarsi coinvolto in incidenti stradali o di avere attacchi di panico alla guida.
Quali sono gli effetti dell’amaxofobia?
La paura di guidare è un problema del nostro tempo: in una società come quella odierna, nella quale la maggior parte degli spostamenti avviene in auto e i mezzi di trasporto non sempre sono suoi degni sostituti, non essere in grado di guidare può rappresentare un problema non da poco e costringerci a dipendere dagli altri.
La paura di guidare è una vera e propria fobia e i suoi effetti sulle persone che ne soffrono sono spesso devastanti e invalidanti.
Non è la lieve ansia che si può provare le prime volte che si guida da neo-patentati, è una vera e propria paura irrazionale e sproporzionata verso una situazione, un vero e proprio sconvolgimento che provoca reazioni psico-fisiche come: battito accelerato, senso di vertigine, sensazione che manchi l’aria, sudorazione, tremori, disturbi gastrici, nausea, diarrea, ecc.
Insomma veri e propri sintomi difficili da gestire, che perdurano nel tempo interferendo con la vita sociale e lavorativa della persona e che possono sfociare in veri e propri attacchi di ansia e di panico al solo pensiero di dover guidare.
Si può superare la paura di guidare?
L’amaxofobia si manifesta diversamente da persona a persona, di conseguenza la risposta a questa domanda varia naturalmente da caso a caso e dalla complessità del disturbo che va trattato. Se la paura diventa ingestibile la cosa migliore da fare è sempre e comunque affidarsi ad un professionista che, attraverso tecniche di rilassamento o una vera e propria terapia psicologica, potrà aiutarti superare il problema o almeno a sentirti meno solo nell’affrontarlo.
Desideri salvare questo articolo in pdf ?